Se ti chiedessimo quali sono le migliori piante da casa per l’inverno, sapresti rispondere? Se la risposta è no, questo articolo è perfetto per te. Scopriamo insieme quali sono le piante ideali nei mesi freddi e scopri come ci si prende cura delle piante in inverno.
Piante da coltivare in inverno: la Sansevieria
Iniziamo subito con una pianta che è diventata ormai un evergreen in tutte le case, grazie alle sue incredibili proprietà ma soprattutto perché è davvero facile da mantenere, anche durante i mesi invernali. Stiamo parlando della Sansevieria, una pianta che si presenta in circa 70 varietà (che non riusciremo a elencare tutte). Ciò che permette di distinguerle sono le foglie: alcune sono più snelle e allungate (come la Sansevieria Laurentii o la Sansevieria Zeylanica), altre più corte e larghe (come la Sansevieria Masoniana o la Sansevieria Moonshine), altre cilindriche (Sansevieria cylindrica)…
Probabilmente avrai sentito parlare delle curiose proprietà della Sansevieria: ripulisce l’aria, combatte l’inquinamento elettromagnetico, converte l’anidride carbonica in ossigeno durante la notte (il che la rende una pianta perfetta anche da mettere in camera da letto)… ma come si cura e ogni quanto va annaffiata?
Sansevieria: come si cura
La sansevieria richiede davvero poche cure, è una pianta amica di chi non ha molto tempo da dedicare o di chi non ha propriamente il cosiddetto pollice verde.
Non richiede spruzzature d’acqua sul fogliame, che non ama restare umido, ma ogni tanto è utile togliere la polvere. Per annaffiarla, basta inumidire il terriccio ogni 5-7 giorni in estate, circa ogni 2 settimane (anche un mese) in inverno.

Sansevieria cylindrica
La Sansevieria cilindrica è felice in casa, le piace la luce ma solo quando non è diretta. I raggi del sole, infatti, fanno male alle foglie, per questo è meglio collocarla in un posto a luce indiretta come accanto a una finestra. Trattandosi di una pianta tropicale, non ama stare al freddo e, anzi, col gelo muore. Basta tenerla in casa e non esporla mai a una temperatura sotto i 7°.
Se durante l’estate le offri un po’ di fertilizzante per piante grasse, fiorirà, e saprà stupirti con i suoi fiori piccoli e bianchi tra le foglie.
Piante da inverno: il Ficus
La seconda pianta che ti presentiamo è il Ficus. Si tratta di una pianta da interno estremamente ornamentale, che dona all’ambiente un’atmosfera calda, elegante e rilassante. Per questo viene spesso utilizzata per arredare casa ma anche negozi, ristoranti, bar, uffici e strutture ricettive.
Come per la sansevieria, anche il Ficus ha moltissime varietà (circa 800), tutte accumunate dal fatto che non esigono grandi attenzioni, se non: garantire una buona dose di luce giornaliera, farle vivere in un ambiente abbastanza caldo (tra i 18° e i 20°), annaffiarle ogni 2 settimane circa in inverno e una volta a settimana in estate. Prima di annaffiare verifica sempre che il terriccio non sia ancora umido.
Nei mesi caldi, può essere spostata all’esterno (meglio se non alla luce diretta del sole) ed è consigliabile nebulizzare le foglie con un apposito nebulizzatore per piante, per ricreare l’umidità tipica delle sue zone di origine.

Ficus Ginseng: come si cura
Potresti aver già visto da qualche parte una particolare tipologia di ficus, il Ficus ginseng o Ficus bonsai, che è una deliziosa piantina da appartamento, spesso collocata in vasi ornamentali che danno quel tocco orientaleggiante alla casa.
Tecnicamente, il nome botanico è Ficus Microcarpa, ed è un alberello sempreverde. Una curiosità: solo alcune vespe specializzate riescono a impollinare i fiori nascosti del Ficus ginseng o bonsai.
Al contrario delle Sansevierie, i Ficus amano la luce diretta del sole, mentre una posizione molto ombreggiata non fa bene al loro sviluppo. La temperatura dovrebbe essere mantenuta relativamente costante (sempre sopra i 15°) e, soprattutto, i Ficus bonsai amano l’umidità.
Esistono poi tante altre piante adatte all’inverno, più ideali per giardini e balconi. Piccoli arbusti o anche piante rampicanti che talvolta possono produrre bellissimi fiori, anche se la maggior parte delle specie di ficus li nasconde in piccole cavità da cui cresce il frutto Se vuoi approfondire, ti lasciamo un articolo interessante sulle piante perenni resistenti al freddo.
Piante invernali da interno: le orchidee
L’ultima pianta da appartamento che vogliamo presentarti è l’orchidea. Famosa per i suoi coloratissimi e caratteristici fiori, le orchidee da interno sono piante abbastanza facili da mantenere. Non disturbano molto, ma richiedono sicuramente le giuste attenzioni per mantenersi belle e fiorite anche in inverno.
L’orchidea phalaenopsis è sicuramente la più conosciuta tra le varietà di orchidee ed è originaria delle Indie orientali, Filippine, Australia e Indonesia. Per curarla al meglio, la cosa importante è fare in modo che siano costantemente umide, evitando però il ristagno dell’acqua che provocherebbe marciume. Questo tipo di umidità si ottiene tramite la nebulizzazione quotidiana delle foglie con acqua priva di calcare o prodotti specifici per nutrire le orchidee per via fogliare. Noi consigliamo di spruzzare sulle radici aeree, sul fogliame e sui fiori.
Piccolo consiglio: i vasi sono comunemente trasparenti e quando vedi le cortecce cambiare colore, perché sono asciutte, immergi il vaso in acqua e nutrimento per almeno 10 minuti e poi lascia scolare bene.

Phalaenopsis, bella ma fragile
Certo non possiamo nasconderti che le orchidee, a differenza delle piante precedenti che sono arbusti resistenti e piante grasse, sono tanto belle ma anche fragili. Non possono sicuramente essere “dimenticate” e sperare che si mantengano vive e in salute.
L’orchidea Falenopsis (o phalaenopsis) è una pianta tropicale epifita, cioè cresce sulla corteccia degli alberi. In pratica si “aggrappa” grazie alle sue radici aeree e basta che si scenda al di sotto dei 10°C perché cominci a soffrire molto. È fondamentale non esporla mai direttamente ai raggi solari, che minacciano di bruciare le foglie, ma prediligere un posto ombreggiato e arieggiato.
Per tenerle in vita, basterà inumidire le foglie con un apposito spruzzino ogni 15-20 giorni in inverno e ogni 7-10 giorni in estate. Un consiglio in più dai nostri Esperti di Natura: potresti posizionarla accanto a un diffusore o a un umidificatore per ambienti (senza olii essenziali).
Se queste piante da appartamento ti hanno convinto e vuoi che la tua casa sia piena di verde anche in inverno, vieni a trovarci al Nicora Garden Center e scegli la pianta che ti ha conquistato di più.
E non dimenticare che anche i balconi possono essere abbelliti in inverno: ti lasciamo la Guida completa ai fiori da balcone autunnali.



