Piante da esterno che fioriscono in inverno: quali scegliere

Piante da esterno che fioriscono in inverno quali scegliere
Ci sono piante da esterno che durante i mesi freddi danno il loro meglio: crescono, diventano più vigorose e soprattutto fioriscono, illuminando di colore giardini e balconi durante l’inverno, anche alle nostre latitudini. 
Ti proponiamo 10 varietà di piante da esterno che fioriscono in inverno, adatte sia al giardino che ai vasi, da posizionare sui davanzali di casa.

1. Camelia sasanqua 

Rosa pallido o acceso, bianca, sfumata o nella nuova nuance rossa che fiorisce per Natale, questa varietà è la regina indiscussa dell’inverno: la camelia sasanqua fiorisce da novembre a marzo, anche sotto la neve, e incanta i giardini.
Si tratta di una pianta perenne che cresce parecchio, quindi sarebbe meglio non costringerla in vaso, ma dedicarle un angolo di giardino tutto suo: non te ne pentirai, soprattutto quando quello del vicino sarà spoglio.

2. Calicanto

Un’esplosione gialla in mezzo al nulla tra dicembre e febbraio. E per giunta profuma!
Se sceglierai il calicanto avrai un solo problema: credere che la primavera sia arrivata in anticipo per poi scoprire che non è così.
Resiste al freddo e anche alla siccità, dopo che ha attecchito.
Si adatta ai vasi, ma con le radici libere cresce senza dubbio di più.

Piante da esterno che fioriscono in inverno: Calicanto

3. Loropetalum 

Sempreverde, o meglio sempre colorato: il loropetalum fa dei fiori “a fuoco d’artificio” fucsia e se non bastasse le sue foglie cambiano colore seguendo le stagioni. 
Posizionala in pieno sole o mezz’ombra e lasciati sorprendere dai suoi cambiamenti continui.
Piante da esterno che fioriscono in inverno: LoroPetalum

4. Erica

L’erica è piccolina, dunque perfetta per i balconi, ma se messa in terra può crescere fino a formare dei bei cuscini, che si colorano di rosa, rosso o bianco da ottobre fino ad aprile. 
Fiore invernale per eccellenza, non ama affatto il caldo, quindi fai attenzione a posizionarla in mezz’ombra per farla sopravvivere alla sua stagione “NO”: l’estate.
Piante da esterno che fioriscono in inverno: Erica

5. Skimmia japonica rubella (e revesiana)


Sempreverde, produce dei piccoli boccioli color bordeaux che sembrano bacche, ma sorpresa: poi si aprono ed escono dei bellissimi fiori bianchi leggermente profumati.

Una curiosità: la varietà di Skimmia revesiana è una pianta dioica, ovvero ne esistono varietà femminili e maschili. Perché produca le caratteristiche bacche colorate, grazie all’impollinazione degli insetti, è necessario avere una coppia di piante.
Posizionale in ombra o mezz’ombra.
Piante da esterno che fioriscono in inverno: SkimmiaJaponica

6. Gaultheria 

Le bacche ci piacciono (ma non si mangiano!), quindi continuiamo sulla scia della Skimmia e parliamo della Gaultheria: pianta da balcone perfetta per l’inverno perché alta all’incirca venti centimetri e le sue bacche rimangono sulla pianta fino alla primavera.
Adatta al sole e alla mezz’ombra.
Piante da esterno che fioriscono in inverno: Gaultheria

7. Bellis Perennis

Lo dice anche il nome: questa piantina fiorita è perennemente bella, adatta a chi non sa rinunciare alla simpatia delle margherite nemmeno durante l’inverno.
Resiste alle basse temperature e da gennaio ad aprile colora balconi e giardini di rosa, rosso e bianco.
Piante da esterno che fioriscono in inverno: bellisperennis

8. Iberis semperflorens

Bianco come la neve, l’iberide presenta una fioritura abbondante nel bel mezzo dell’inverno, da novembre in poi, infatti non teme le temperature rigide. Perfetto per i vasi in balcone o nelle aiuole del giardino.
Piante da esterno che fioriscono in inverno: iberide

9. Gelsomino tricolore: un tappezzante fiorito tutto l’anno

Diciamoci la verità: questa variante di gelsomino non è sempre fiorita, ma le sue foglioline, che vanno dal verde al rosa, oppure all’arancio nella varietà gialla, paiono proprio fiori.
Posizionalo al sole o in mezz’ombra; richiede annaffiature non abbondanti, ma costanti durante l’estate.
Piante da esterno che fioriscono in inverno: gelsomino tricolore

10. Gingko biloba 

Nota per le tisane e in fitoterapia (favorisce la circolazione e la memoria), il gingko biloba è una pianta bellissima, le cui foglie a ventaglio offrono un’esplosione dorata in autunno, che resiste alle temperature più rigide.
Fai attenzione: la pianta originale cresce molto e diventa un albero, poco adatto a vasi e balconi, mentre la varietà mariken è più piccola ed è perfetta per chi ha meno spazio a disposizione.
Curiosità: il gingko biloba è una specie antica, senza parenti stretti ancora in vita, era già presente sulla terra 250 milioni di anni fa, per questo viene chiamata anche “albero della memoria” e “fossile vivente” – parola di Charles Darwin.
Piante da esterno che fioriscono in inverno: Foglie Gingko biloba
Chiudiamo questa decade di piante che fioriscono in inverno con un suggerimento: puoi scegliere di inserire in giardino anche delle piante perenni, resistenti da un anno all’altro. Qui trovi qualche buon suggerimento.

Consigli per curare le piante fiorite durante l’inverno

Le varietà resistenti al freddo solitamente hanno bisogno di poche cure. Fatta questa premessa, ti diamo qualche consiglio da esperti di natura.
  1. L’irrigazione
    Durante l’inverno è più difficile che capiti, ma ricorda di non lasciar mai seccare del tutto la terra. Annaffia le piante senza esagerare con la quantità, soprattutto quelle in vaso. Bagna nei giorni più tiepidi senza temere di far gelare la terra e le radici: succede anche in natura e non è un problema.
  2. La concimazione
    Evita di concimare nei periodi più freddi, idealmente da dicembre a febbraio.
  3. La potatura
    Vale solo per i piccoli arbusti perenni: in primavera, se lo sviluppo della pianta lo richiede, puoi accorciare i rametti dell’anno prima e stimolare la produzione di quelli nuovi.
  4. Parla alle tue piante e fai loro un sacco di complimenti per i fiori invernali: funziona! ☺ 

Potrebbero interessarti